È paradossale che una moderna scoperta come quella del DNA abbia dato nuovo vigore a un concetto arcaico come quello del ‘legame di sangue ’. Attraverso l’analisi del sangue oggi si può ricostruire la paternità genetica, ma anche la discendenza di interi popoli, quindi determinare quanto di etrusco c’è nei toscani, quanto di celtico nei lombardi, e così via. Innocenti curiosità, nelle mani degli etnografi, ma cosa sarebbe successo se un simile strumento fosse stato a disposizione dei nazisti? Il sangue , dunque, sostanza tra il biologico e lo spirituale, che dovrebbe portare con sé chissà quali richiami ancestrali, definire rapporti indissolubili e permanenti. Ha ancora un senso parlare di legami di sangue, nel nostro tempo? Il trionfo di Barack Obama infrange l’ultima barriera razziale all’interno di quello che pure è il paese più multietnico del pianeta. L’evidenza ci dimostra che i popoli più dinamici sono proprio quelli che si sono liberati di ogni criterio etnico – tribale, e che...
La frase di Twain su Petrarca... il risultato di tutta quell'energia vale ancora tanto da leggerlo oggi come nel Trecento. Certo non per merito di Laura ma del Petrarca che così l'ha vissuta e reso il suo sentimento eterno ed universale. Ti auguro di innamorarti sempre e di continuare ad esserlo se lo sei ora. Ciao
RispondiEliminaQuesta è una risposta da intellettuale. Ma già molti anni fa, imbarcatomi in un amore letterario, capii, e scrissi, che “la poesia è solo la sublimazione lirica della sfiga”.
RispondiEliminaGli amanti frustrati fanno letteratura. Gli amanti corrisposti fanno figli.
E non c’è nulla di più bello, di più importante, né di più creativo, di una bambina felice e del suo sorriso. Non i libri, non le poesie, non i saggi accademici. Tutta questa roba prende polvere sugli scaffali, mentre i bambini felici corrono sui prati del mondo.
Non mi importa di creare qualcosa di eterno, ma qualcosa che sia vero “qui ed ora”. Non ho bisogno di “innamorarmi sempre” - quella è roba per le amanti a catena - ma di amare “per sempre”.
Lascio quindi ad altri/e gli amori unilaterali, gli amori letterari, gli amori a distanza, gli amori telefonici, gli amori senza frutto: alla fine è solo fumo, che nasconde la tragica mancanza di arrosto.
E non posso che condividere l’opinione di Mark Twain, che amare Laura con tutto il cuore, con cieca incoscienza e con fanciullesco ardore, fu – visto come sono andate le cose - solo una tremenda perdita di tempo, e uno spreco di passione e di sentimenti, che avrebbero potuto essere diretti verso un soggetto più degno, e più meritevole.
Laura era solo una puttana ...
RispondiElimina