HOT TOPIC: Discussione in corso. Lascia anche tu un commento. ============================================= Tra i paesi pronti a riconoscere l’indipendenza del Kosovo , ormai, a quanto sembra, ineluttabile, ci sarebbe anche l’Italia. Nella sua azione nel campo della politica estera e di sicurezza, l’Italia ha sempre avuto un grave problema nell’identificare i suoi primari interessi nazionali . In sintesi: siamo un paese pieno di buona volontà, siamo capaci di mandare soldati in remoti angoli del pianeta (Timor Est), ci lamentiamo rumorosamente se siamo esclusi da qualche tavolo o foro importante, ma nessun osservatore, interno od internazionale, riesce bene a capire quali interessi l’Italia difenda in tutto questo affannarsi presenzialista. Eppure nel caso del Kosovo, i nostri interessi dovrebbero essere chiari. Si tratta del nostro “cortile di casa”, un paese ad un’ora di volo dalle nostre coste. Se il termine ‘geopolitica’ ha un significato, quello che succede in Kosovo ci riguarda d...
La frase di Twain su Petrarca... il risultato di tutta quell'energia vale ancora tanto da leggerlo oggi come nel Trecento. Certo non per merito di Laura ma del Petrarca che così l'ha vissuta e reso il suo sentimento eterno ed universale. Ti auguro di innamorarti sempre e di continuare ad esserlo se lo sei ora. Ciao
RispondiEliminaQuesta è una risposta da intellettuale. Ma già molti anni fa, imbarcatomi in un amore letterario, capii, e scrissi, che “la poesia è solo la sublimazione lirica della sfiga”.
RispondiEliminaGli amanti frustrati fanno letteratura. Gli amanti corrisposti fanno figli.
E non c’è nulla di più bello, di più importante, né di più creativo, di una bambina felice e del suo sorriso. Non i libri, non le poesie, non i saggi accademici. Tutta questa roba prende polvere sugli scaffali, mentre i bambini felici corrono sui prati del mondo.
Non mi importa di creare qualcosa di eterno, ma qualcosa che sia vero “qui ed ora”. Non ho bisogno di “innamorarmi sempre” - quella è roba per le amanti a catena - ma di amare “per sempre”.
Lascio quindi ad altri/e gli amori unilaterali, gli amori letterari, gli amori a distanza, gli amori telefonici, gli amori senza frutto: alla fine è solo fumo, che nasconde la tragica mancanza di arrosto.
E non posso che condividere l’opinione di Mark Twain, che amare Laura con tutto il cuore, con cieca incoscienza e con fanciullesco ardore, fu – visto come sono andate le cose - solo una tremenda perdita di tempo, e uno spreco di passione e di sentimenti, che avrebbero potuto essere diretti verso un soggetto più degno, e più meritevole.
Laura era solo una puttana ...
RispondiElimina