È paradossale che una moderna scoperta come quella del DNA abbia dato nuovo vigore a un concetto arcaico come quello del ‘legame di sangue ’. Attraverso l’analisi del sangue oggi si può ricostruire la paternità genetica, ma anche la discendenza di interi popoli, quindi determinare quanto di etrusco c’è nei toscani, quanto di celtico nei lombardi, e così via. Innocenti curiosità, nelle mani degli etnografi, ma cosa sarebbe successo se un simile strumento fosse stato a disposizione dei nazisti? Il sangue , dunque, sostanza tra il biologico e lo spirituale, che dovrebbe portare con sé chissà quali richiami ancestrali, definire rapporti indissolubili e permanenti. Ha ancora un senso parlare di legami di sangue, nel nostro tempo? Il trionfo di Barack Obama infrange l’ultima barriera razziale all’interno di quello che pure è il paese più multietnico del pianeta. L’evidenza ci dimostra che i popoli più dinamici sono proprio quelli che si sono liberati di ogni criterio etnico – tribale, e che...
Scusa la domanda, ma se sei di Roma e lavori a Roma, che ci fai a Ostia ??
RispondiEliminaOstia È Roma. Con in più il mare, la pineta, l’aria pulita. Insomma, un posto ideale per far crescere i bambini :-)
RispondiEliminaLa risposta non è del tutto soddisfacente, anzi non lo è per niente, primo perchè Ostia non è Roma e non solo per il discorso del mare, secondo perchè tu, almeno da quanto si desume dal profilo, non hai bambini.
RispondiElimina:-)
Vorresti darmene uno?
RispondiElimina:-)
Rispondi seriamente.
RispondiEliminaOh, ma io sono serissimo.
RispondiEliminaFacciamo allora una bambina? Così fanno due, e giocano insieme :-)
Quando avrai risposto seriamente avvisami.
RispondiEliminaSuvvìa Laura, smettila di renderti ridicola...
RispondiEliminae Buon Natale, eh?
Besos ;-*